Osteopatia
Chiropratica
La chiropratica è una professione sanitaria e si fonda sulla teoria che una corretta struttura, allineamento e funzionalità della colonna vertebrale siano necessari per il giusto funzionamento ed equilibrio dell’apparato neuro–muscolo-scheletrico.
Dopo un’approfondita valutazione funzionale vengono eseguite delle correzioni manuali (Manipolazioni Vertebrali e Periferiche) per eliminare in maniera definitiva disordini Neuro-Muscolo-Scheletrici.
Già dalle prime sedute di trattamento la riduzione del dolore è notevole, permettendo al corpo di guarire in modo naturale, senza l’uso di farmaci potenzialmente dannosi per la salute.
Il chiropratico si occupa di diverse patologie quali:
- mal di schiena, sciatica;
- mal al collo e mal di testa;
- torcicollo;
- colpi di frusta o colpi della strega;
- ernie al disco cervicali e lombari;
- radicolopatie;
- periartrite, tendiniti alla spalla;
- gomito del tennista o del golfista;
- tunnel carpale o gonfiori alla mano;
- distorsioni alla caviglia;
- scoliosi.
Osteopatia
L‘Osteopatia è la disciplina che si basa sul contatto manuale per il trattamento di determinate patologie o disturbi.
In osteopatia la malattia è la conseguenza di uno squilibrio anatomico e fisiologico.
Obiettivo dell'Osteopatia
L’obiettivo dell’osteopatia è quello di ridare movimento, armonia e fisiologia ai tessuti del corpo umano, ricreando le condizioni migliori affinché il corpo ritrovi l’omeostasi (equilibrio-benessere).
Il trattamento osteopatico si avvale di tecniche esclusivamente manuali (manipolazioni articolari, viscerali, craniali, fasciali), che mirano a portare l’oragnismo ad auto-correggere le alterazioni strutturali o i disordini meccanici capaci di provocare le alterazioni patologiche.
Curando quindi la causa invece del sintomo, e cercando di ristabilire la fisiologica mobilità dei tessuti, la struttura potrà riprendere la propria funzione ed il corpo potrà iniziare il suo percorso di autoguarigione.
Le tecniche osteopatiche manuali, non sono dolorose e permettono un vasto raggio d’azione intervenendo in modo efficace a livello osteo-articolare, viscerale e neurologico per ristabilire l’equilibrio alterato.
L’Osteopatia si adatta pertanto anche a neonati ed anziani.
Di seguito sono riportate alcune patologie più comuni che possono essere trattate in modo efficace con l’Osteopatia:
- Colonna vertebrale e bacino (es. cervicalgia, lombalgia e dolore pelvico);
- Arti inferiori (es. coxalgia, gonalgia e dolore localizzato alle caviglie);
- Arti superiori (es. dolore alle spalle, al gomito e al polso);
- Visceri (es. problematiche digestive, uro-ginecologiche o polmonari);
- Cranio (es. cefalea, emicrania e problematiche di masticazione)
Osteopatia Neonatale e Pediatrica
Vengono utilizzate tecniche delicate e non dolorose per risolvere alcune problematiche comunemente diffuse tra i più piccoli ed evitare che la loro cronicizzazione ne condizioni lo sviluppo.
Tra le più frequenti problematiche in ambito pediatrico trattate vi sono:
- Coliche gassose;
- Stitichezza;
- Rigurgiti e reflusso gastroesofageo;
- Otiti ricorrenti e sinusiti;
- Plagiocefalia;
- Scoliosi;
- Torcicollo miogeno congenito;
- Malocclusioni;
- Difficoltà a riposare.
Dopo il trattamento I piccoli pazienti riferiscono una sensazione di rilassamento generale dopo il trattamento. È possibile che nella stessa serata della seduta il bambino dorma molto più profondamente e a lungo rispetto alla norma.
Agendo sin dai primi mesi di vita con l’osteopatia neonatale pertanto, sarà quindi possibile prevenire e/o monitorare quelle disfunzioni che in futuro potrebbero evolvere in patologie di più difficile risoluzione.
Osteopatia Sportiva
Lo sport in ogni sua declinazione svolge un ruolo molto importante per il nostro benessere psicofisico. Ogni sport ha le sue caratteristiche e peculiarità, proprio come chi lo pratica, ed è quindi fondamentale considerare il paziente sportivo in relazione alla sua disciplina.
Alcune parti del corpo sono fisiologicamente sottoposte a maggior stress e queste strutture, se non adeguatamente tutelate, potranno andare incontro col tempo a degenerazione, diventando sempre più deboli e quindi predisposte ad infiammazione, lassità o lesioni.
Il trattamento osteopatico può limitare l’insorgenza e gli episodi recidivi di tali problematiche, nonché aiutarne la guarigione.
Il trattamento osteopatico, grazie a tecniche manipolative non invasive e non dolorose può:
- Migliorare l’efficienza del sistema muscolo scheletrico;
- Favorire la funzionalita’ metabolica e respiratoria;
- Prevenire l’insorgere di infortuni.
Dottor Marco Gori
Fisioterapia - Osteopatia - Chiropratico
Scopri di Più