L’inserimento del palloncino gastrico senza intervento prevede una fase iniziale di preparazione durante la quale il paziente viene informato sulla deglutizione della capsula ed “istruito” su quello che sarà il suo stile di vita nei mesi successivi.
Al termine di questa fase si procede con il posizionamento della capsula: le operazioni di inserimento palloncino gastrico avvengono come già anticipato nel corso di una normalissima visita ambulatoriale.
Dopo che il paziente ha ingerito la capsula ne viene verificata la presenza nello stomaco attraverso i raggi X e, soltanto se la posizione è corretta, i medici procedono al riempimento della stessa con acqua attraverso un catetere.
Durante i quattro mesi successivi all’operazione palloncino gastrico viene effettuato un monitoraggio costante dei risultati attraverso una bilancia intelligente: questo permette al team multidisciplinare di fornire assistenza nell’immediato ed adattare il programma alimentare, così come l’attività fisica, alle nuove potenziali esigenze del paziente.
Trascorse 16 settimane si arriva alla fase di rimozione palloncino gastrico: anche in questo caso non sono previsti interventi chirurgici dal momento che il palloncino si sgonfia in modo automatico per essere espulso naturalmente dal corpo.